-
29.06.23
Conciliazione tributaria agevolata fino al 30 settembre
Il decreto bollette (DL 34/2023) ha prorogato la conciliazione tributaria agevolata fino al 30 settembre. La conciliazione agevolata, che prevede la riduzione delle sanzioni a 1/18, è alternativa alla definizione agevolata delle liti pendenti e può essere conveniente quando il contribuente riesca a concordare una diminuzione dell’imposta tale da “compensare” il pagamento della sanzione, seppur […]
-
01.06.23
Il processo tributario: la nuova riforma e le modifiche alla procedura telematica
IL PROCESSO TRIBUTARIO: LA NUOVA RIFORMA E LE MODIFICHE ALLA PROCEDURA TELEMATICA è il titolo del Percorso Specialistico – articolato in 2 sessioni di 3 ore che saranno trasmesse in diretta web – organizzato da Eutekne Formazione, in cui interverrà come docente Dario Augello. In particolare: – Giovedì 8 giugno 2022 dalle 10:00 alle 13:00 […]
-
08.05.23
IBSA SPRING 2023 CONFERENCE
We are pleased to be sponsoring the IBSA’s International Business Structuring Spring 2023 Conference on Thursday 11 May in London, with Matteo Rapinesi and Giorgio Vagnoni on the panel of international speakers. The conference will be exploring four case studies dealing with the following issues: intellectual property considerations; growth finance and private equity funding; insolvency and restructuring arrangements; licensing agreements; exit […]
-
19.04.23
Sports Law 2023 Guide with Chambers and Partners
We are delighted to be a contributing firm to the 2023 Sports Law Guide with Chambers and Partners. Our commentary on the Sports law in Italy provides insights on commercial rights, corporate governance, intellectual property, dispute resolution, esports and more. We also focus on the latest trends on M&A activity in the football sector and other developments. […]
-
09.02.23
“Investment Management Exemption”
Il 16 febbraio si terrà il primo incontro del Percorso Internazionale organizzato da Eutekne dedicato alla novità in materia di fiscalità internazionale. Nel primo incontro Paolo Giovannini interverrà sull’introduzione in Italia della “Investment Management Exemption”, mentre Emanuele Lo Presti Ventura parlerà dell’imposta sostitutiva sugli utili esteri “privilegiati”. Diretta web 16 febbraio 2023 dalle 14:30 alle 17:30. Tutti i dettagli del Percorso […]
-
15.12.22
Le novità del giudizio in Cassazione
Il 1° gennaio 2023 entrerà in vigore la riforma del giudizio in Cassazione, che anticipa l’entrata in vigore della riforma del processo civile. Di seguito le novità del giudizio in Cassazione, che impatteranno anche sul processo tributario in Cassazione. Si segnalano in particolare: – le modifiche alla disciplina del ricorso e del procedimento in Cassazione […]
-
05.12.22
La tassazione del trust e degli atti del trust
LA TASSAZIONE DEL TRUST E DEGLI ATTI DEL TRUST DOPO LA CIRCOLARE 34/E DEL 20/10/2022 è il titolo del Percorso Specialistico – articolato in 2 sessioni di 3 ore che saranno trasmesse in diretta web – organizzato da Eutekne Formazione, in cui interverrà come relatore anche Dario Augello. Lunedì 12 dicembre dalle 14:30 alle 17:30 […]
-
10.11.22
Nuova sede a Milano
Un novembre davvero speciale per tutti noi di LAWP: una nuova sede a Milano in corso Monforte 16 e l’ingresso in studio di Simone Nicolosi, con cui da tempo operiamo creando sinergie. Abbiamo voluto ampliare la nostra sede di Milano proprio per essere in grado di accogliere nuovi professionisti e offrire loro spazi funzionali, efficienti […]
-
08.11.22
Onere della prova nel processo tributario
Con la riforma del processo tributario è stata introdotta una disposizione dedicata all’onere della prova nel processo tributario. La nuova disposizione prevede che l’Amministrazione finanziaria provi in giudizio le violazioni contestate e che il giudice annulli l’atto qualora non siano dimostrate, in modo circostanziato e puntuale, le ragioni su cui si fonda la pretesa fiscale. […]
-
27.10.22
Bonifici del trust al beneficiario
Con la circolare 34/2022 in materia di disciplina fiscale dei trust l’Agenzia affronta anche il tema dei bonifici del trust al beneficiario, che possono essere registrati volontariamente. Secondo l’Agenzia, inoltre, il beneficiario potrebbe tassare in anticipo la quota di capitale a lui spettante. A sostegno di questa apertura l’Agenzia sostiene che opererebbe anche per i […]